Negli ultimi mesi, soprattutto in ambito statunitense e anglofono si è intensificata la corrispondenza fatta di pubblicazioni, comunicati e policy statements (buone pratiche mediche) sul tema adolescent* trans. In particolare questo carteggio virtuale riguarda gl* adolescent* trans AFAB. Il motivo del contendere sono le statistiche dei pazient* nelle cliniche per […]
Tombola trans
In questo post analizzerò 5 tasselli della Tombola trans che riguardano aspetti biologici o medici della transizione di adult* o minor*. Patologia o Disturbo Narrativa pietistica Dibattiti Riportare ricerche screditate spacciandole per valide Cambio di sesso Bloccanti = pillole per cambiare sesso Boom dei bambini transgender Patologia o Disturbo Ad […]
(Foto di Ted Eytan che rappresenta bandierine trans piantate ai confini di un’aiuola ai lati di un sentiero pedonale) La presenza diffusa di stigma, stereotipi e pregiudizi nelle narrative che raccontano e rappresentano le persone trans, non dovrebbero far parte di quella che viene definita informazione, perché al limite si […]
Il 14 luglio è la giornata internazionale dell’orgoglio non-binary e si celebra dal 2012 in quanto data intermedia tra la giornata internazionale dell’uomo e quella della donna. È stata proposta da Katje. Quale periodo migliore per parlare del fatto che le identità non binarie non sono un capriccio o una […]
Quello del corpo sbagliato è un “trope“, un cliché che viene usato in moltissimi titoli, programmi TV (Storie del genere, trasmesso su Rai 3 di Kimera Produzioni lo usava nel trailer della trasmissione) e che segnala in modo inequivocabile ad un’audience che si sta parlando di persone transgender. Sono già […]
Su questo argomento sono stati scritti fiumi, in modo più o meno esatto, in salsa ironica e seriosa. Una fonte valida da leggere è il libro di Sara Garbagnoli e Massimo Prearo: La crociata “anti-gender”. Dal Vaticano alle manif pour tous. Un volantino valido da scaricare è quello della Comitata […]
Riferirsi continuamente al passato della persona trans è un altro errore molto comune nei media. Consiste nelle narrative o nelle immagini che direttamente o indirettamente mettono in dubbio l’autenticità della persona trans. Generalmente viene compiuta questa operazione attraverso il riduzionismo biologico (anche detto essenzialismo biologico o determinismo biologico), ovvero il […]
Al primo posto tra gli errori che si leggono sulla stampa italiana troviamo il misgendering ovvero l’appellare la persona trans con l’articolo, la desinenza, il pronome che non corrisponde alla sua identità di genere. È un modo indiretto per non riconoscere e mettere in discussione l’autenticità delle persone […]
Potete utilizzare la tombola trans per spuntare quanti di questi errori trovate negli articoli che leggete o in quelli che proponiamo quasi quotidianamente nella pagina Facebook e vedere se riuscite a fare cinquina o anche tombola. Le narrazioni, il linguaggio, le rappresentazioni ci raccontano come un gruppo sociale viene percepito, […]